In questa intervista, il Presidente di SOS Massimo Pedrazzini, chiarisce l’importanza di contattare il NUE 112 in caso di emergenze e quando invece rivolgersi al 428555 per servizi non urgenti.
D: Presidente Pedrazzini, partiamo da una domanda fondamentale: in caso di emergenza sanitaria, cosa bisogna fare?
R: In caso di emergenza, la prima cosa da fare è chiamare subito il Numero di emergenza unico europeo (NUE) 112 (uno-uno-due). È l’unico canale per attivare tempestivamente i soccorsi. Il 112 è collegato direttamente alla Centrale Operativa di AREU, che monitora in tempo reale le ambulanze disponibili, valuta la gravità della situazione e invia il mezzo più vicino e adatto.
D: Alcune persone pensano che presentarsi direttamente alla sede di SOS Malnate sia più veloce. È corretto?
R: NO, è un errore diffuso e pericoloso. Presentarsi in sede non garantisce la presenza di mezzi o personale. Le nostre ambulanze possono essere fuori per altri interventi e il personale potrebbe non essere disponibile. Solo la chiamata al 112 attiva un soccorso immediato, coordinato e mirato. Venire in sede fa solo perdere tempo prezioso.
D: Cosa accade quando si chiama il 112?
R: L’operatore raccoglie le informazioni, valuta l’urgenza e invia l’ambulanza più vicina, che può essere di SOS Malnate o di un’altra associazione. Questo sistema riduce i tempi di intervento, specialmente nelle situazioni critiche, dove ogni minuto conta.
D: E se invece il bisogno non è urgente, come una visita o un ricovero programmato?
R: In questi casi va chiamato il nostro numero: 0332 428555. Il personale prenderà in carico la richiesta, organizzerà il trasporto e vi darà tutte le informazioni necessarie. Questi servizi, come visite, controlli, dimissioni, sono su prenotazione e richiedono tempi di gestione diversi.
D: Può fare un esempio per chiarire la differenza tra le due situazioni?
R: Se una persona cade, ha forti dolori, respira male o perde conoscenza, è un’emergenza: si chiama il 112. Se invece si tratta di andare in ospedale per una visita prenotata, magari in carrozzina, si chiama il numero di sede e si fissa il trasporto in base alla disponibilità.
D: Il messaggio finale che vuole mandare alla cittadinanza?
R: In caso di emergenza, affidatevi al NUE 112. Non venite direttamente in sede, potreste non trovare nessuno. Per i trasporti non urgenti, siamo a disposizione allo 0332 428555.